ED FIURÌ
Cortese dell’Alto Monferrato DOC

L’Alto Monferrato rappresenta l’area più estesa fra le tre zone piemontesi impiantate a Cortese (le altre due sono le terre di Gavi ed il Tortonese), che in Piemonte è tuttora sinonimo di vino bianco secco. Il mosto ottenuto dalla spremitura soffice delle uve viene pulito con il metodo antico della decantazione e successivamente avviato alla fermentazione in vasche di acciaio inox ove viene mantenuto attorno alla temperatura di 18°-20°.
Il Cortese dell’Alto Monferrato DOC va bevuto giovane, possibilmente nell’anno successivo alla vendemmia.

Vitigno: Cortese Alto Monferrato 100%
Vigneti: da uve ottenute principalmente da vigneti dei nostri soci.
Epoca di raccolta: Metà Settembre – Fine Settembre
Vinificazione: Spremitura soffice delle uve. Pulitura del mosto con la decantazione ed avvio della fermentazione a temperatura controllata per l’esaurimento degli zuccheri.
Produzione media annua: 8.000 bottiglie
Affinamento: Almeno 3 mesi in bottiglia
Proprietà e caratteristiche: Si presenta con un colore giallo paglierino chiaro, tendente al verdolino; profumo caratteristico, delicato, tenue ma persistente; sapore asciutto, armonico, sapido, gradevolmente amarognolo.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Garde probable: 2 anni
Temperatura di servizio: 10°-12°C
Abbinamenti suggeriti: Ottimo come aperitivo, accompagna antipasti freddi (verdure, insalate di pollo), di pesce, risotti, creme e piatti di pesce dalla carne delicata.