Il territorio e l’Unesco
Castel Rocchero, il castello sulla rocca
Castel Rocchero, il castello sulla rocca appunto, sin dai tempi in cui fu Castrum romano, ha controllato e difeso il suo territorio e il suo bene più prezioso: i vigneti ed i suoi raccolti.
Questa storicità e metodicità di coltivazione è stata finalmente riconosciuta a livello mondiale con l’entrata anche di queste colline nella zona a protezione dei 6 siti originali appartenenti da maggio 2014 al Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
“Questi vigneti del basso Piemonte forniscono una testimonianza vivente delle tradizioni di ‘allevamento’ e vinificazione che scaturiscono da una storia centenaria e che sono state continuamente migliorate ed adattate fino ai giorni nostri. Un regno allo stesso tempo rurale, urbano e sociale testimone di strutture economiche sostenibili; elementi costruiti armoniosamente che testimoniano sia la propria storia che la pratica contadina”
Niente più di queste parole ufficiali può meglio esprimere l’eccellenza che da sempre seguiamo nel produrre il vino de La Torre.