Prende il via oggi a La Torre di Castel Rocchero (strada Acqui Terme, 7 a Castel Rocchero, Asti) la mostra fotografica di Nino Farinetti dal titolo “Ritratto di un viaggio”.
Suggestivi notturni, luci soffuse dal tramonto all’alba, atmosfere oniriche che si susseguono sullo sfondo delle colline e una figura femminile senza tempo a fare da fil rouge tra le 20 immagini a colori (dimensioni 30×40) con cui Farinetti interpreta i paesaggi del Monferrato i vigneti e che circondano La Torre di Castel Rocchero.
“Sono partito dalla considerazione che il ricordo produce sempre immagini nella mente di chi si sofferma a osservare un territorio – spiega Farinetti – e da qui nasce il mio progetto fotografico. Tento di cogliere, con le mie fotografie, proprio quelle immagini impalpabili, frutto del viaggio emozionale che tutti compiamo quando visitiamo un luogo. Il Monferrato e l’area di Castel Rocchero, terre di vigneti e paesaggi straordinari, con le loro profonde radici storiche, culturali, enogastronomiche, con la loro magia, rappresentano l’ambientazione ideale per fermare lo sguardo e creare un ritratto: “Ritratto di un viaggio”, appunto”.
Aperture:
8, 9, 10 luglio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
15, 16, 17 luglio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
22 luglio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
Il 23 luglio, in occasione della manifestazione Castel Rocchero in Lume, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 fino a tutta la durata dell’evento.
L’ingresso è libero, tutti sono invitati.
Informazioni: Tel. +39 0141 760139 email info@cantinalatorre.com sito internet www.cantinalatorre.com
NINO FARINETTI – Acquese, classe 1970, è un fotografo professionista e ha appreso l’arte della fotografia dal padre. I suoi ambiti d’elezione sono la fotografia sociale e pubblicitaria.
CANTINA LA TORRE DI CASTEL ROCCHERO – Fondata nella primavera del 1953 da 57 abitanti di Castel Rocchero riuniti davanti a un notaio per investire ciascuno 1000 lire nel progetto di una cantina sociale, nel 1956 La Torre di Castel Rocchero vide la sua prima vendemmia.
Oggi, con sei decadi di esperienza e circa 80 soci, la cantina produce Barbera d’Asti e Barbera d’Asti Superiore, Dolcetto d’Asti, Barbera del Monferrato, Grignolino d’Asti, Cortese dell’Alto Monferrato, Gavi, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui e le bollicine di Piemonte Chardonnay.